Vacanze in camper
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I VIAGGI
  • IL CAMPER
  • TECNICA
  • LE PICCOLE DOLOMITI
  • CAMPER STRANI
  • SCRIVICI

Terme Lendava, Budapest, Heviz e Moravske Toplice, dal 10 al 20 giugno

Mercoledì 10 giugno: partiamo verso le 15 da casa, viaggiamo speditamente in autostrada fino alla vecchia frontiera di Nova Gorica e poi, in autostrada slovena (a dire il vero soprattutto nei primi tratti assomiglia più a una superstrada) arriviamo a Lendava, quasi al confine con l’Ungheria. Troviamo il campeggio annesso alle terme e all’hotel Lipa e parcheggiamo nel parcheggio adiacente al campeggio. Sono ormai le nove di sera e non ha senso entrare; per precauzione comunque vado fino alla reception dell’hotel e li informo (in inglese, sembra che qui l’italiano sia piuttosto sconosciuto) di dove abbiamo parcheggiato e dell’intenzione di entrare in campeggio domani mattina:”no problem” è la tranquilla risposta dell’impiegato alla reception. La notte trascorre tranquillissima.

Campeggio delle terme di Lendava
Terme Lendava
Terme Lendava
Terme Lendava

Giovedì 11 giugno: espletiamo le semplici formalità per la registrazione e ci viene consegnata una card con la quale si apre il cancello del campeggio e alcune carte relative alle ciclabili del luogo, quindi ci sistemiamo in una bella piazzola erbosa e parzialmente ombreggiata, facciamo colazione e poi partiamo con le bici cercando di seguire le istruzioni della carta ma sbagliamo quasi subito perché non ci sono molte indicazioni. Comunque non è un grosso problema perché le possibilità sono tantissime e praticamente ogni strada è costeggiata dalla pista ciclabile. Seguiamo un itinerario ad anello che ci porta fra grandissimi prati coltivati e piccoli villaggi sperduti nella campagna. Per un breve tratto sconfiniamo anche in Ungheria quindi, al ritorno, gironzoliamo per il paese, tanto per capire dove siamo e orientarci un po’. Il pomeriggio lo dedichiamo al più completo relax, passando da una piscina all’altra, da quella olimpionica per nuotare a quelle termali, con acqua paraffinica a 36-38°C (dicono che fa bene alla pelle). Le terme dispongono anche di un bel parco ombreggiato dove tante persone schiacciano un pisolino e fanno bene perché fa molto caldo.

Lendava
Albero fossile in campeggio
Villaggio ai confini con l'Ungheria
Terme Lendava

Venerdì 12 giugno: con le bici ci avviamo lungo uno dei percorsi ad anello che ci hanno consegnato in direzione e questa volta non sbagliamo; arriviamo a Dobrovnik e poi fino al laghetto Bukovnisko che, a leggere i vari resoconti su internet e sulle guide, dovrebbe essere un lago con alcuni punti dotati di particolare energia. Sarà che siamo particolarmente scettici su questo argomento ma in realtà si tratta di un piccolo lago artificiale e si vede benissimo il terrapieno di contenimento; inoltre l’acqua non invita certo neanche ad immergere i piedi. Beviamo una Radler al baretto lì vicino e poi ci avviamo per il ritorno, sempre con un vento implacabile in faccia e un sole altrettanto implacabile sulla schiena. Una bella rinfrescata in piscina ci fa dimenticare le fatiche della giornata.

Cicogna
Laghetto Bukovnisko
Laghetto Bukovnisko
Laghetto Bukovnisko

Sabato 13 giugno: paghiamo il campeggio (circa 25 euro a notte) e, dopo aver fatto un po’ di spesa al vicino supermercato, ci avviamo verso l’autostrada e il confine con l’Ungheria. E’ obbligatorio fare la vignetta ungherese a Pince, ultima stazione in territorio sloveno, perché subito dopo c’è il confine (praticamente invisibile) e non ci sarà più nessuna possibilità di acquistarla per altri 50 Km e nel frattempo la targa potrebbe essere ripresa dalle tante telecamere lungo il percorso. Viaggiamo speditamente per i 255 Km che ci separano da Budapest mentre nel senso contrario c’è una colonna infinita di auto che probabilmente si stanno dirigendo al lago Balaton e arriviamo al campeggio Haller Camping verso mezzogiorno (attenzione, l’indirizzo Haller Utca 27 non porta al campeggio, meglio impostare le coordinate N 47,475833 E 19,082916). Attendiamo l’arrivo dei nostri amici e passiamo il pomeriggio all’ ombra perché fa un caldo incredibile. Verso sera facciamo un giro fino alla partenza della metropolitana per capire come funzionano le cose. Cambiamo un po’ di soldi al campeggio perché i bancomat parlano soltanto l’ungherese e programmiamo cosa fare per il giorno dopo.

Campeggio Haller, a Budapest
Una stazione della metropolitana
Budapest
Budapest

Domenica 14 giugno: facciamo i biglietti per il giro turistico in autobus e battello della validità di due giorni al costo di 20 € a persona (e così scopriamo che è possibile pagare un po’ dappertutto in euro) e i biglietti per la metropolitana che ci porta fino al centro per poi prendere il bus turistico con il quale giriamo per la città accompagnati dalle spiegazioni in italiano. Da questi bus si può scendere e salire a piacimento e vediamo comunque che ci sono diverse agenzie che propongono simili possibilità. Ci fermiamo a mangiare in un pub nei pressi del ponte delle catene e nel pomeriggio prendiamo il battello che ci porta davanti al parlamento e fino all’isola Margherita. Torniamo ai camper piuttosto accaldati (giornata caldissima anche oggi) e aspettiamo l’orario della cena chiacchierando sotto i tendalini.

Budapest
Budapest
Budapest
Budapest

Lunedì 15 giugno: di nuovo verso il centro con la metro, poi con l’autobus turistico saliamo alla Cittadella, dalla quale si gode di una bella vista su Budapest e al bianco Bastione dei Pescatori. Torniamo ai camper per un rapido pranzo e poi torniamo in centro e facciamo il giro con l’autobus turistico a vedere il palazzo del Parlamento e altri monumenti della città. Ci fermiamo a cenare in un locale del centro e poi, visto che non abbiamo fatto in tempo a prendere l’autobus del giro in notturna, gironzoliamo per il centro e verso la chiesa di Santo Stefano, la più importante della città.

Cittadella
Cittadella
Palazzo Imperiale
Palazzo Imperiale
Bastione dei pescatori
Chiesa di Matia
Bastione dei pescatori
Bastione dei pescatori
Parlamento
Parlamento
Parlamento
Parlamento
Chiesa di Santo Stefano
Chiesa di Santo Stefano
Chiesa di Santo Stefano

Martedì 16 giugno: torniamo al palazzo del Parlamento, che è uno spettacolo da qualsiasi parte lo si guardi, e poi verso la grande Sinagoga, la più grande in Europa, la chiesa di Santo Stefano e l’isola Margherita. Nel pomeriggio, facendo a dire il vero un po’ di confusione con le strade, arriviamo fino alla piazza degli eroi  e alle vicine terme Szechenyi (40 € a persona). Torniamo al camper nel pomeriggio.

Chiesa di Santo Stefano
Isola Margherita
Isola Margherita
Piazza degli Eroi
Piazza degli Eroi
Piazza degli Eroi
Terme Szekenyi
Terme Szekenyi

Mercoledì 17 giugno: la notte è piovuto un po’ e oggi il tempo è freschino. Con la metro n. 1 (patrimonio dell’Unesco) ritorniamo alla piazza degli eroi e poi andiamo a vedere le famose terme Gellert, dove sembra di fare il bagno in una cattedrale. Prendiamo quindi l’autobus che ci porta su alla Cittadella, un vecchio forte asburgico piuttosto malconcio ma che offre una bella veduta su Budapest, quindi scendiamo e giriamo per il mercato coperto, pieno di negozi alimentari e di cianfrusaglie varie. Facciamo due passi lungo la vicina via Vagy, con tanti negozi di antiquariato e di ristoranti e poi torniamo al camper. Dopo cena torniamo in città e, sempre con i mezzi pubblici, saliamo al Bastione dei Pescatori per ammirare la città e il parlamento illuminati.

Terme Gellert
Terme Gellert
Veduta dalla Cittadella
Mercato coperto
Mercato coperto
Mercato coperto
Mercato coperto
Mercato coperto
Budapest by night
Budapest by night
Budapest by night
Budapest by night
Budapest by night
Budapest by night
Budapest by night
Budapest by night

Giovedì 18 giugno: dopo aver pagato il campeggio (80 € per 5 notti, sconto del 10% con la CKE), ci avviamo verso il lago Balaton; facciamo un pezzo di autostrada e poi usciamo per costeggiare la sponda settentrionale del lago perché abbiamo letto su internet che è la più interessante; in realtà la strada corre per lunghi tratti piuttosto lontano dal lago, che quindi neanche si vede per cui procediamo verso Heviz ed entriamo verso mezzogiorno nel campeggio Castrum (GPS: N 46°47,0178 E 17°11,7414). Ci sistemiamo in una piazzola e poi chiediamo informazioni e scopriamo così che il campeggio non è convenzionato con il laghetto termale e quindi per entrare bisognerà pagare una tariffa a parte per cui mi vien da dire che in fondo le terme in Slovenia sono decisamente migliori, in quanto i campeggi annessi consentono l’ingresso gratuito agli stabilimenti termali. Nel pomeriggio entro al laghetto termale (circa 9 € per tre ore, sconto a chi ha più di 60 anni, quindi il sottoscritto è agevolato! Che fortuna essere vecchi!). la maggior parte delle persone entra in acqua con le ciambelle e il motivo è semplice: il laghetto è profondo anche 40 metri e quindi, o continui a nuotare o galleggi con il salvagente.

Campeggio Castrum a Heviz
Campeggio Castrum a Heviz
Laghetto termale a Heviz
Fiori di Loto nel canale che attraversa il campeggio

Venerdì 19 giugno: in mattinata lasciamo il campeggio, spendiamo gli ultimi fiorini in gasolio e approdiamo a Moravske Toplice, al campeggio delle Terme Tremila, dove già sono arrivati i nostri compagni di viaggio; anche in questo caso l’indirizzo riportato sui depliants conduce all’ingresso delle terme e non al campeggio, per il quale occorre proseguire oltre la chiesa e, appena passato il ponticello, andare a sinistra costeggiando il campo da golf e poi ancora a sinistra. Il pomeriggio lo dedichiamo a sguazzare nelle diverse piscine, coperte e scoperte, delle terme.

Campeggio Terme 3000
Terme 3000
Terme 3000
Terme 3000
Terme 3000
Terme 3000
Terme 3000
Terme 3000

Sabato 20 giugno: paghiamo il campeggio (18 € con la card ACSI più 6 € a persona per l’ingresso alle terme) e ci avviamo verso casa. L’idea era di fare una sosta notturna (ci dovrebbe essere una possibilità di sosta lungo l’autostrada a Locatec, poco prima di Postumia) e rientrare poi domenica ma il tempo non è splendido per cui decidiamo di proseguire senza fermarci. Il rientro è rallentato da un incidente e da numerosi lavori lungo l’autostrada slovena. Arriviamo a casa verso le 15.

  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
    • Rovereto e lago di Ledro, dal 18 al 20 dicembre
    • Presepi a Miola ma non solo, dal 4 all'8 dicembre
    • Cremona, festa del torrone, Certosa di Pavia e altro, dal 20 al 23 novembre
    • Antica fiera di S.Lucia di Piave, dal 13 al 16 novembre
    • Festa dell'olio a Cazzano di Tramigna, dal 6 all'8 novembre
    • Peschiera del Garda dal 30 ottobre al 1 novembre
    • Festa della zucca a Venzone, Sauris, Forni di Sopra dal 23 al 27 ottobre
    • Mantova Bike Festival
    • Ferrara Balloon Festival
    • Camping Mareda, dall'11 al 15 settembre
    • Festa di fine estate
    • Week-end a Jesolo, agosto 2015
    • Belgio, agosto 2015
    • Valle di Primiero dal 24 al 28 luglio
    • Recoaro Mille, benedizione dei camper
    • Val di Fiemme dal 10 al 14 luglio
    • Camping Mareda, dal 23 giugno al 1 luglio
    • Slovenia e Ungheria, dal 16 al 20 giugno
    • Campeggio Bjela Uvala, dal 5 al 9 giugno
    • Parco Capraro, dal 31 maggio al 2 giugno
    • Ciclabile del Po e museo della giostra a Bergantino
    • Visita alla Wingamm e Borghetto
    • Quinto di Treviso, dal 10 al 12 aprile
    • Pasqua ad Arco
    • Sottomarina dal 27 al 29 marzo
    • Sottomarina dal 6 all'8 marzo
    • Racines e Vipiteno, febbraio 2015
    • Pozza di Fassa, Camping Vidor
    • Verona, rassegna internazionale dei presepi
    • Carnevale di Presina
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • Gli anni precedenti

CERCA NEL SITO:




 

Albo d'Oro dei Campeggiatori



Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright by Carlo e Graziella Tutti i contenuti e le immagini presenti in questo sito (fatte salve quelle liberamente reperite sul web)sono di proprietà dei gestori del sito. Qualsiasi utilizzo non autorizzato potrà essere perseguito a norma di legge.
Uscita | modifica
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Albo d'Oro ACTItalia
    • Pensieri in libertà
  • I VIAGGI
    • 2019
      • Passo Coe e Folgaria, dal 15 al 18 febbraio
      • Malga Millegrobbe
      • Il presepe di Bariola
      • Slovenia e Croazia d'inverno
    • 2018
      • Mercatini di Rango e Trento
      • Mercatini di Natale di Arco, Pergine e Levico
      • Romantische Strasse, dal 31 ottobre al 5 novembre
      • Monte Corno e dintorni
      • Pomaria a Cles e altro
      • La Ganzega a Mori, dal 5 al 7 ottobre
      • Altopiano del Cansiglio in camper più bici
      • La Desmontegada a Fiera di Primiero, dal 21 al 23 settembre
      • Ciclabile della Val Pusteria, dal 14 al 17 settembre
      • Fine estate con il Camping Club Giovani Amici
      • Ciclabile dei Tauri, del Danubio e dell' Enns , dal 27 luglio al 21 agosto
      • Benedizione dei camper a Castelvecchio con il Camping Club Giovani Amici
      • Ciclabile Alpe-Adria e Slovenia, dal 6 al 10 luglio
      • Val di Fiemme e Val Venegia
      • Lago d'Idro e valle del Chiese
      • Ciclabili del Brenta e della Val di Fiemme
      • Istria, dal 18 al 22 maggio
      • Treviso-Ostiglia, sentiero degli Ezzelini e Alzaie del Sile
      • Istria, dal 20 aprile al 1 maggio
      • Anello dei Colli Euganei e Padova, dal 13 al 15 aprile
      • Sacca di Scardovari e Porto Levante, dal 6 al 9 aprile
      • Andar per vini in Friuli
      • Chiamata di marzo a Recoaro Terme
      • Malga Millegrobbe, dal 16 al 18 febbraio
      • Sottomarina, dal 9 all'11 febbraio
      • Croazia in inverno
    • 2017
      • Croazia in inverno
      • Mercatini di Natale a Trento e Bolzano
      • Antica fiera di S.Lucia di Piave
      • Bologna e piccoli borghi dell' Emilia e delle Marche
      • Venaria Reale, Torino e tanto altro
      • Ganzega d'autunno a Mori
      • Il bramito del cervo al Bosco del Cansiglio
      • Fiera del riso e Cosmobike
      • Raduno di fine estate con il Camping Club Giovani Amici
      • Ciclabile dell'Elba, agosto 2017
      • Tonadico e San Martino di Castrozza
      • Benedizione dei camper, dal 7 al 9 luglio
      • Inaugurazione area di sosta al Passo Lavazè
      • Passo S. Pellegrino e Passo Valles
      • Camping Polari a Rovigno
      • Villa Manin, Aquileia e ciclabile Alpe Adria
      • Pacengo del Garda, dal 12 al 15 maggio
      • Trenino rosso del Bernina
      • Crespi d'Adda, ciclabile dell'Adda e Bergamo
      • Pasqua a Borghetto con il Camping Club Giovani Amici
      • Barricata e Gorino, dal 7 al 10 aprile
      • Sottomarina, dal 31 marzo al 3 aprile
      • Cervia, festa della seppia, Modena, dal 17 al 21 marzo
      • Peschiera del Garda, dal 10 al 12 marzo
      • Carnevale di Venezia, dal 24 al 26 febbraio
      • Predazzo, dal 17 al 19 febbraio
      • Cavalese, dal 12 al 14 febbraio
      • Folgaria, dal 3 al 5 febbraio
      • Riunione UCA a Porcia (PN)
      • Ultimo dell' anno in Croazia
    • 2016
      • Mercatini di Natale in Trentino
      • Un pò di Toscana, dal 28 ottobre al 1 novembre
      • Terme di Abano, dal 21 al 24 ottobre
      • Ganzega d'autunno a Mori
      • Austria, Lesachtal dal 16 al 20 settembre
      • Camping Mareda dal 7 al 13 settembre
      • Festa di fine estate al campeggio Miramare
      • Polonia in camper, dal 29 luglio al 20 agosto
      • Passo Coe e Passo Vezzena
      • San Martino e Val Venegia
      • Benedizione dei camper 2016
      • Puglia, dal 24 giugno al 6 luglio
      • Croazia, camping Mareda
      • Fine settimana a Sottomarina
      • Festa del prosciutto a Montagnana
      • Rovigno, dal 6 al 10 maggio
      • Raduno triveneto UCA a Barcis
      • Terme di Bibione e Villaggio Turistico Internazionale
      • Terme Mamma Margherita a Monteortone
      • Pasqua a Borghetto
      • Ciaspolada in Val Malene, dal 22 al 24 gennaio
      • Puglia in inverno
    • 2015
      • Rovereto e lago di Ledro, dal 18 al 20 dicembre
      • Presepi a Miola ma non solo, dal 4 all'8 dicembre
      • Cremona, festa del torrone, Certosa di Pavia e altro, dal 20 al 23 novembre
      • Antica fiera di S.Lucia di Piave, dal 13 al 16 novembre
      • Festa dell'olio a Cazzano di Tramigna, dal 6 all'8 novembre
      • Peschiera del Garda dal 30 ottobre al 1 novembre
      • Festa della zucca a Venzone, Sauris, Forni di Sopra dal 23 al 27 ottobre
      • Mantova Bike Festival
      • Ferrara Balloon Festival
      • Camping Mareda, dall'11 al 15 settembre
      • Festa di fine estate
      • Week-end a Jesolo, agosto 2015
      • Belgio, agosto 2015
      • Valle di Primiero dal 24 al 28 luglio
      • Recoaro Mille, benedizione dei camper
      • Val di Fiemme dal 10 al 14 luglio
      • Camping Mareda, dal 23 giugno al 1 luglio
      • Slovenia e Ungheria, dal 16 al 20 giugno
      • Campeggio Bjela Uvala, dal 5 al 9 giugno
      • Parco Capraro, dal 31 maggio al 2 giugno
      • Ciclabile del Po e museo della giostra a Bergantino
      • Visita alla Wingamm e Borghetto
      • Quinto di Treviso, dal 10 al 12 aprile
      • Pasqua ad Arco
      • Sottomarina dal 27 al 29 marzo
      • Sottomarina dal 6 all'8 marzo
      • Racines e Vipiteno, febbraio 2015
      • Pozza di Fassa, Camping Vidor
      • Verona, rassegna internazionale dei presepi
      • Carnevale di Presina
    • 2014
      • Jesolo, Croazia, Grado e Caorle, dal 25 dic. al 2 gennaio
      • Garda e Lazise dal 19 al 21 dicembre
      • Mercatini di Natale a Trento e Rango
      • Aquardens e ciclabile del sole
      • Festa del tartufo a Borgofranco sul Po
      • Mezzano, Valstagna e Marostica dal 10 al 12 ottobre
      • Ganzega d'autunno a Mori
      • Ciclabile dall'Adige al Po
      • Salone del camper a Parma e dintorni
      • Ponte dell'8 settembre al Campeggio Miramare
      • Canal du Midi e Perigord
      • Sardegna 2014
      • San Candido-Lienz dal 30 maggio al 2 giugno
      • Treviso-Ostiglia dal 23 al 25 maggio
      • Monzambano dal 9 all'11 maggio
      • Dalmazia e Montenegro dal 18 aprile al 3 maggio
      • Destra Po dal 11 al 14 marzo
      • Ciclabile dei Colli Euganei dal 28 al 30 marzo
      • Valdobbiadene dal 21 al 23 marzo
      • Borghetto dal 15 al 17 marzo 2014
      • Selva Valgardena e Caravanpark Sexten marzo 2014
      • Folgaria, Pampeago e Cermis, febbraio 2014
    • 2013
      • Bologna e Faenza
      • Borgogna e Bretagna
      • Lago di Caldonazzo
      • Dolomiti, sci e camper
      • Costiera Amalfitana
      • Delta del Po
      • Fiera del riso a Isola della Scala
      • Isola d'Elba
      • Maranello
      • Fine anno nelle Marche
      • Mercatini di Natale in Trentino
      • Monte Corno
      • Octoberfest
      • Pasqua in Lombardia
      • Andar per vini alle cantine Perlage
      • Lavarone e Millegrobbe
      • Recoaro Mille, luglio
      • Maggio a Rovigno
      • Val di Rabbi
      • Val di Sole
    • 2012
      • Andar per vini 2012
      • Campeggio Bjela Uvala
      • Bosnia e Croazia
      • Ciclabile del Sile
      • Ciclabile della Val di Gail
      • Ciclabile della Mosella
      • Costa Azzurra
      • Delta del Po 2012
      • San Martino e Festa dea Sardea
      • Fiera di Parma 2012
      • Ganzega d'autunno a Mori
      • Gran carnevale Cremasco
      • Liguria, gennaio 2012
      • Malcesine, maggio 2012
      • Malga millegrobbe
      • Marche, Umbria e Toscana
      • Mercatini di Trento e altro
      • Montecorno, luglio 2012
      • Monzambano, maggio
      • Festa dell'oca a Morsano al Tagliamento
      • Sacca degli Scardovari
    • 2011
      • Andar per vini 2011
      • Asiago
      • Campeggio Bjela Uvala
      • Cesenatico, Ravenna e Ferrara
      • Morsano al Tagliamento
      • Croazia e Slovenia
      • Ciclabile della Loira
      • Ganzega d'autunno a Mori
      • Festa del prosciutto a Montagnana
      • Camping Union Lido a Maggio
      • Non solo olio
      • Rovigno
      • Smarano in val di Non
      • Chocolando a Soave
      • Toscana in aprile
      • Toscana in dicembre
      • Umbria in gennaio
    • 2010
      • Andar per vini 2010
      • Austria, agosto 2010
      • Campeggio Bjela Uvala
      • Bondeno, Cervia e Bosco Mesola
      • Festival degli aquiloni a Cervia
      • Cres e Rovigno, maggio 2010
      • Da Brisighella a Mesola
      • Ganzega d'autunno a Mori
      • Monzambano in maggio
      • Passo Rolle
      • Campeggio Corones a Rasun
      • Puglia
      • Smarano in Val di Non
      • Toscana
      • Trento
    • Gli anni precedenti
      • 2009
      • Campeggio Casteltesino
      • Ciclabile del Baltico e parco nazionale dell'Altmuhl
      • Ciclabile della Valsugana
      • Camper e sci sulle Dolomiti
      • Passo Coe
      • Campeggio Bjela Uvala a Porec
      • San Martino di castrozza
      • Croazia 1° Maggio
      • 2008
      • Corvara in Val Badia
      • Ciclabile del Brenta
      • Ciclabile Cortina-San Candido
      • Ciclabile della Drava
      • Octoberfest 2008
      • Ciclabile Passau-Vienna
      • Pomaria
      • Roma
      • Fine anno inToscana
      • Lavarone, luglio
      • Parma e Liguria
      • 2007
      • Campeggio San Francesco sul lago di garda
      • Austria e Francia
      • Per borghi e valli
      • Ciaspole a Panarotta
      • Ciclabile del Brenta
      • Croazia in aprile
      • Valli di Ostellato
      • Regata storica sulla riviera del Brenta
      • Ostellato, Gorino e Pellestrina in giugno
      • 2006
      • Un pò di Emilia Romagna
      • Fattoria didattica Bio Welt
      • Croazia e Friuli
      • Fine anno in Toscana
      • Illasi e Molina
      • Passo del Brocon
      • Pomaria a Casez
      • Ciclabile San candido-Lienz
      • Toscana in novembre
      • 2005
      • Carnevale di Venezia
      • Farra di Soligo
      • Francia dell'ovest
      • Infiorata di Spello
      • Pasqua a Jesolo
      • Provenza e Camargue
      • Rovigno
      • Sant'Agata Feltria
      • Antica fiera di Santa Lucia di Piave
      • Sardegna
      • 2004
      • Bretagna
      • Capodanno in Costa Azzurra
      • Croazia e Slovenia
      • Falzè di Piave
      • Farra di Soligo
      • Lago di Molveno
      • Monzambano
      • Mulino sul Po
      • Isola di Murter
      • Passo Coe
      • Rovigno
      • Toscana in dicembre
      • Colorno e Zibello
      • 2003
      • Grecia
      • Monzambano
      • Sant'Agata Feltria e altro
      • Sicilia
      • Acquario di Genova
      • Festa dell'uva a Monzambano
      • Isola di Kres
      • Passo del Brocon
      • Per vini in Piemonte
      • Rovigno
      • 2002
      • Normandia e Bretagna
      • Camping Polari a Rovigno in marzo
      • Camping Bi-Village in maggio
      • Isola di Murter con camper e gommone
      • Emilia Romagna in novembre
      • Puglia in settembre
      • Toscana in dicembre
      • Toscana in aprile
      • 2001
      • Auronzo e Misurina, fine agosto
      • Dalmazia in luglio
      • Lago di Garda nord in ottobre
      • Parigi e Bretagna in giugno
      • Toscana in dicembre
      • Val di Sole in agosto
  • IL CAMPER
  • TECNICA
    • Mi faccio il camper!
    • E-bike e batterie
    • Supporto per smartphone per moto e bici
    • Plafoniere per camper
    • Elevatore manuale per parabola
    • Riparo laterale per il sole
    • Staffa orientabile per TV
    • Stendino da portabici
    • Gradino per camper
    • Semplice antifurto
    • Propano, butano o GPL?
    • Leggere gli pneumatici
  • LE PICCOLE DOLOMITI
  • CAMPER STRANI
  • SCRIVICI
  • Torna su
Questo sito utilizza i cookie. I cookie aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente e le funzioni del sito. Continuando la navigazione, accetti la nostra Informativa sui cookie. Ulteriori dettagli qui: Informativa sui cookie Ok